10 buoni motivi per vivere in Svezia
La Svezia non è solo il paese degli ABBA, dell’IKEA e di H&M
È una terra capace di offrire molto a chi decide di cambiare vita per andare a vivere all’estero. Gli Svedesi sono legati alle tradizioni nonostante siano tra i popoli più moderni del globo e grazie alla presenza di un buon welfare raggiungono una qualità della vita parecchio alta.
Ecco 10 buoni motivi per vivere in Svezia:
1. Anche se la lingua nazionale è lo svedese, l’l’89% della gente parla anche l’inglese. Quindi, trasferirsi in Svezia non comporta particolari problemi se si conosce almeno la lingua anglosassone.
2. In Svezia lo Stato crede fortemente che i giovani siano una categoria su cui investire: per ogni figlio viene elargito un sussidio mensile di circa 100 euro che diventano 160 durante le scuole superiori. Anche la formazione universitaria è completamente a carico dello Stato.
3. In Svezia si trova una qualità dell’aria molto alta, davvero migliore di quella del resto dell’Europa Centrale e Meridionale. In base all’Air Quality Index (vedi capitolo sulla Qualità dell’Aria nell’ebook Eden, trova il Tuo Paradiso Terrestre), l’aria che si respira è molto buona nel sud del paese ottima al nord.
4. Per quanto riguarda le calamità naturali la Svezia può considerarsi baciata dalla fortuna: il rischio di Terremoti è molto basso su tutto il territorio nazionale e non esistere un vulcano che sia uno.
5. Parlando di stipendi è un dato di fatto che in Svezia siano più alti che quelli italiani. Prendiamo in considerazione la categoria dei cassieri di supermercato: la paga svedese è del 25% più alta: in Italia lo stipendio per un addetto alla cassa è di circa 1.050 euro mensili, in Svezia si toccano i 1400 euro.
6. Abituati come siamo alla corruzione italica, la Svezia ci sembrerà un paradiso: quello svedese è il quinto stato per corruzione più bassa al mondo.
7. Quando si nasce in un paese dove si vive bene, quasi sempre non ci si sposta. La popolazione svedese ama la Svezia anche perché lo Stato riesce a dare ai propri cittadini ciò di cui hanno bisogno. Il tasso di migrazione è al 3,2%: tra i più bassi nel continente europeo.
8. La prostituzione è tra le brutture del mondo. Lo hanno capito bene gli svedesi, infatti la combattono strenuamente attraverso un tipo di legislazione mondialmente chiamata “modello svedese” (attuato anche in Norvegia e in Irlanda del Nord): la prostituta viene considerata una vittima, per questo non è né perseguita né punita, ma lo sono invece i clienti. Quando si fa in modo che la domanda cali, diminuisce anche l’offerta.
9. In Svezia la speranza di vita è di ben 82 anni. Questo perché tutto il popolo gode degli stessi diritti, infatti il Sistema Sanitario funziona correttamente coprendo indistintamente tutti i cittadini.
10. Lo Stato assicura ai cittadini pieni diritti ed un alto livello di libertà, sia dal punto di vista politico (trasparenza di Governo e democrazia), sia dal punto di vista della libertà di stampa (il miglior paese al mondo in assoluto), sia per quanto riguarda i diritti delle donne.
Ovviamente anche in Svezia, come ovunque, ci sono aspetti negativi da considerare, ma con questo post ho voluto indicare esclusivamente i 10 buoni motivi per vivere in Svezia.
Grazie per avermi letto,
Roberto Stanzani