3 paesi in 1 giorno. Colazione in Italia, pranzo in Slovenia, cena in Croazia
La Croazia è un nuovo punto di riferimento per i turisti europei e l’Istria, situata nella Croazia settentrionale, nasconde luoghi magici.
Per andare in Croazia l’itinerario più sensato è quello che passa da Trieste. Ritagliatevi un po’ di tempo per i graziosi paesi che si incontrano lungo la strada. Soste obbligate sono Duino con il suo castello e Sistiana con la sua splendida baia.
Mentre si sale per la strada principale, fermatevi ed ammirare la spettacolare vista ad est verso il Castello di Miramare sul Golfo di Trieste, poi alzate lo sguardo e in lontananza scorgerete la Slovenia e la Croazia. Attraversate il tunnel scavato nella roccia e dirigetevi verso l’ampio lungomare di Trieste. Parcheggiate in Piazza Unità d’Italia (parcheggio gratuito nel fine settimana) ed entrate nella parte più antica della città per accomodarvi in uno degli eleganti caffè austro-ungheresi di fine secolo (XIX sec.). Godetevi quindi un espresso o un cappuccino dal celebre produttore di caffè Illy (l’ex sindaco di Trieste, Riccardo Illy), insieme ad un croissant o ai buonissimi pasticcini di albicocche.
Poi proseguite il viaggio e fermatevi a Muggia (città romana e unica città d’Istria che rimane ancora in Italia). Da Muggia, percorrere la strada costiera e arriverete a quella che era la frontiera tra le due nazioni. Una volta entrati in Slovenia, vi ritroverete sulle splendide colline dove nascono i celebri vigneti sloveni.
Nei successivi 43 km di costa slovena troverete quattro città, Koper, Izola, Piran e Portoroz. Se avete tempo parcheggiate e passeggiate nella parte vecchia del centro di Koper, visitate la cattedrale e salite in cima alla torre campanaria. Poi, per pranzo il consiglio è quello di fermarsi in uno dei ristoranti di Portoroz, certamente scorgerete accanto a voi gli avventori del Casinò o gli amanti del centro benessere provenienti dal resort termale.
Riprendendo il viaggio lungo la costa passerete il Parco Naturale di Sečovlje Salina – diversi chilometri di saline. Lì potrete vedere decine e decine di aironi bianchi. C’è poi un museo che mostra i metodi tradizionali per la produzione di sale. Compratevi un chilo di sale sloveno, un sale dal sapore ottimo, avrete speso pochissimo ed avrete un gustoso ricordo del vostro viaggio!
La vostra vacanza culinaria non è ancora terminata perché a cena sarete già in Croazia e potrete godervi un ottimo piatto di pesce o un buonissimo risotto a Savudrija, una Pizza Istriana a Brtonigla o un filetto alla griglia a Petrovija. Annaffiate il tutto con una brocca di fresco Malvazija (bianco) o di un corposo Teran (rosso), le due varietà di uve locali. E ora godetevi tutto questo ammirando un vero tramonto, di quelli nel quale il sole sprofonda dentro il mare!
Buon appetito…Dobar tek!
Roberto Stanzani