Secondo il World Happiness Report 2017 redatto dalle Nazioni Unite è proprio la Norvegia ad essere al primo posto nella classifica dei paesi più felici. Ma è davvero così?

Nel report dell’ONU, le prime dieci posizioni sono occupate da Norvegia, Danimarca, Islanda, Svizzera, Finlandia, Paesi Bassi, Canada, Nuova Zelanda, Australia e Svezia.

Ma vediamo in breve su cosa si basa la classifica. Nel report (che si può scaricare da QUI) vengono analizzati 6 parametri: il Reddito pro-capite, il Sostegno Sociale (inteso come solidarietà tra le persone), l’Aspettativa di vita in buona salute, il livello di Generosità nelle donazioni, la Libertà di prendere le proprie decisioni di vita, il livello di Corruzione nel Governo e nelle Imprese.

A seguito dell’analisi di questi parametri pare proprio che esista una formula matematica per la felicità e che grazie a questa, per esempio, l’Italia si trova al 48esimo posto (tra Uzbekistan e Russia) in una graduatoria di 155 nazioni (da notare che gli Stati nel mondo nella realtà sono 196 oltre il Vaticano).

Gli Stati Uniti e il Regno Unito sono rispettivamente al 14esimo e 19esimo posto.

In fondo alla classifica troviamo Sud Sudan, Liberia, Guinea, Togo, Ruanda, Tanzania, Burundi e Repubblica Centrafricana.

Ma la realtà è davvero questa?

Definire la felicità è un compito arduo, determinare il grado di felicità di una nazione lo è ancora di più. Certamente i parametri considerati dalle Nazioni Unite nel loro World Happiness Report sono un ottimo punto di partenza, tuttavia si tratta di soli 6 parametri.

Penso che se ne dovrebbero prendere in considerazione molti di più, tra cui Clima, Inquinamento, Situazione occupazionale, Presenza di guerre, Consumo di Droga, Consumo di Alcool.

E che dire del livello di Suicidi? Se prendessimo in considerazione questo parametro la Norvegia non si troverebbe più al primo posto, bensì al 92esimo. Un bel ruzzolone verso l’infelicità!

Ecco quindi che prima di prendere per buone analisi fatte analizzando solo pochi parametri, bisognerebbe approfondire molti più argomenti che influenzano la vita di una persona. All’interno dell’ebook Eden, trova il Tuo Paradiso Terrestre vengono esaminati 50 argomenti-chiave per dare la possibilità a chiunque di trovare il luogo ideale nel quale vivere la propria vita. Si tratta di un metodo provato, semplice da attuare e chiaro nei concetti espressi.

Quando cerchiamo la felicità, non fidiamoci di coloro che ci presentano una classifica predeterminata, è invece più sensato esaminare singolarmente tutti quei parametri che, secondo il nostro modo di vedere, andranno a creare la nostra felicità.