E se domani non avessimo più energia?
L’energia è essenziale per il buon funzionamento di ogni nazione. Nello spazio di pochi decenni, si è moltiplicata esponenzialmente la quantità di elettrodomestici che usano l’energia elettrica ed a cui sempre più famiglie sono incapaci di rinunciare. In oltre si utilizza il gas naturale (come il metano) o il carbone per riscaldare le nostre case. Per non parlare poi del petrolio, fonte primaria di energia per muovere le automobili ed i camion.
Se un paese non disponesse dell’energia indispensabile per poter svolgere al suo interno tutte le attività necessarie, dovrebbe inevitabilmente rinunciare a parte delle proprie attività e del proprio benessere.
Nella realtà dei fatti, gli Stati che non riescono a produrre abbastanza energia per coprire il proprio fabbisogno, si accordano con altri Stati che invece riescono a produrne in surplus, e la acquistano da loro. Questa situazione di dipendenza da altre nazioni non è mai salutare per la propria stabilità, ed è anzi pericolosa perché mette in una condizione di subordinazione costante nei confronti del paese che fornisce l’energia.
Quali sarebbero le conseguenze se la nazione fornitrice decidesse di tagliare ogni rifornimento? Si darebbe origine al caos, con enormi ripercussioni di carattere economico-sociale. Per questo motivo, sarebbe fondamentale che ogni paese potesse contare sulle proprie risorse per creare l’energia occorrente al proprio sostentamento. Purtroppo, non tutti gli Stati riescono ad essere autosufficienti dal punto di vista energetico e consumano più di quello che producono.
Quali sono le nazioni che non riescono a produrre l’energia che occorre loro, ed invece quali sono quelle autosufficienti? Per rappresentare chiaramente la situazione di ogni paese è stata estrapolata dall’e-book “Eden, trova il Tuo Paradiso Terrestre” la mappa mondiale dell’ autosufficienza energetica. Attraverso questa mappa è possibile sapere in che misura ogni singola nazione dipenda da altre nazioni per il proprio approvvigionamento di energia, o al contrario risulti autosufficiente (perché riesce a produrre tutta l’energia che le necessità). Inoltre, è possibile sapere quali sono i paesi che, oltre ad essere autosufficienti, producono addirittura un surplus di energia che esportano, ricavandone un guadagno. Se stai cercando un Eden che abbia un’economia stabile per il presente e per il futuro, ti sarà molto utile sapere se è in grado di essere autosufficiente dal punto di vista energetico.
Clikka la mappa per ingrandirla
Clikka la legenda per ingrandirla