Sempre più italiani lasciano l’Italia in cerca di una vita migliore all’estero…

 

 

 

 

 

 

Questa non è solo l’impressione che si ha parlando con la gente e guardando i telegiornali. Sono infatti i dati ufficiali a parlare: se nel 2014 erano 100mila le persone che se ne sono andate, nel 2015 sono state 107.000.

 

Tuttavia la realtà dei numeri è ben diversa. Quelle circa 100.000 persone all’anno che se ne vanno, sono in realtà molte di più. Si, perché questi dati sono esclusivamente quelli ufficiali provenienti dall’ Anagrafe della popolazione italiana residente all’estero (Aire).

 

La realtà è che solo una parte di chi emigra si iscrive all’Aire, tutti gli altri invece mantengono la residenza nel proprio paese, in maniera da non perdere alcuni privilegi, come quelli di natura fiscale, di natura medica ecc..

 

Tuttavia, anche se i dati ufficiali dell’Aire non riescono a darci un quadro complessivo del fenomeno, sono in grado però di darci molte altre importanti informazioni. Riescono per esempio a rispondere a questa importante domanda:

 

Dove preferiscono emigrare gli italiani?

 

Ebbene, ben il 70% rimane in Europa, soprattutto Germania, UK, Svizzera e Francia. Il quinto paese più amato è il Brasile, poi vengono gli USA, l’Argentina, la Spagna, il Belgio e l’Australia. Proprio l’Australia è preferita soprattutto dai più giovani. Un’altra nazione abbastanza gettonata sono gli Emirati Arabi Uniti.

 

Poco più della metà delle persone che emigra è nella fascia d’età che va dai 20 ai 40 anni. Sono quindi i più giovani che, volenti o nolenti, decidono di prendere il proprio futuro di petto ed emigrano.

 

E sono soprattutto i lombardi ad espatriare: nel 2015 hanno superato le 20mila unità. Secondi e terzi sono i veneti e i siciliani con circa 10.000 migranti.

 

Leggendo i dati dell’Aire, si può stimare che tra il 2006 e il 2015 siano state circa 1 milione le persone che hanno deciso di espatriare definitivamente, portando a quasi 5 milioni gli italiani ufficialmente residenti all’estero. Come dicevo però, la realtà ci dice che ce ne sono molti altri che abitano all’estero ma che, tuttavia, hanno deciso di non cancellare la propria residenza italiana.

 

Roberto Stanzani

info@mypersonaleden.com