Viaggiare nel modo più sicuro del mondo
Che si stia viaggiando per piacere, per lavoro o per trasferirsi definitivamente ed iniziare così una nuova vita all’estero, l’aereo rimane indubbiamente il mezzo più sicuro da utilizzare. Qual è la compagnia aerea più sicura? E qual è il posto più sicuro dove sedere in caso di incidente?
Grazie al lavoro di AirlineRatings.com, oggi abbiamo tutti i dati per poter rispondere a queste ed altre domande.
Nonostante un solo disastro aereo faccia molta più notizia di 1.000 incidenti stradali, è un fatto che a parità di chilometri percorsi, l’aereo sia 60 volte più sicuro dell’auto e 12 volte più sicuro del treno.
Inoltre, la sicurezza aerea aumenta costantemente nel tempo. Questo perché migliorano le tecniche di volo grazie ad un continuo investimento in mezzi e infrastrutture. Così il 2016 è stato il secondo anno più sicuro per viaggiare in aereo. L’anno migliore era stato il 2013 con sole 29 vittime totali.
Dobbiamo iniziare però a fare dei distinguo: ci sono compagnie aeree più sicure di altre. Ebbene, se avete la fortuna di vivere dove opera questa compagnia, potrete volare nella consapevolezza di viaggiare nel modo più sicuro al mondo: la Qantas, compagnia di bandiera australiana, fondata nel 1920, ha avuto il suo ultimo incidente mortale nel lontano 1951. Poi più.
I suoi standard di sicurezza sono un punto di riferimento per tutte le altre compagnie aeree del mondo.
Nella classifica, dopo la Qantas si posizionano Air New Zealand, Alaska Airlines, All Nippon Airways, British Airways, Cathay Pacific Airways, Delta Air Lines, Etihad Airways, EVA Air, Finnair, Hawaiian Airlines, Japan Airlines, KLM, Lufthansa, Scandinavian Airline System, Singapore Airlines, Swiss, United Airlines, Virgin Atlantic e Virgin Australia.
All’opposto, tra le compagnie aeree meno sicure si trovano 14 aviolinee provenienti da Afghanistan, Indonesia, Nepal e Suriname.
Ora che sappiamo con quali compagnie viaggiare, cerchiamo di capire dove è più sicuro sedersi
Nonostante i sedili posizionati nella parte anteriore del velivolo siano quelli destinati alla “first class” e alla “business class”, tutti gli studi e le analisi fatte in merito, sono concordi nel concludere che i posti che si trovano dietro alle ali, verso la coda, sono quelli che danno maggior garanzia di salvarsi nell’eventualità di un incidente.
I passeggeri che si siedono nella coda dell’aereo hanno il 69% di probabilità di salvarsi, rispetto al 56% di chi si siede davanti alle ali e, addirittura il 49% di chi si siede nelle primissime file, verso la cabina di pilotaggio.
Quindi, per tuo prossimo viaggio, siediti in coda su un Boing della Qantas e potrai dormire sonni davvero tranquilli e sicuri.
Roberto Stanzani