Viaggiare per il mondo spendendo poco o niente

Con questo articolo desidero condividere dei suggerimenti specifici con tutti coloro che vorrebbero girare il mondo gratis. Esistono infatti diverse strategie concrete da mettere in atto per riuscire a viaggiare con pochi soldi. Seguendo queste poche regole sarai in grado di girare il mondo risparmiando davvero moltissimo denaro. Prendi nota di tutte le informazioni e degli escamotage testati sul campo da tanti nostri lettori.

Partiamo da un assunto: a dispetto di quello che potresti pensare, per viaggiare al massimo risparmio, oltre ad un po’ di spirito di adattamento, ti serve innanzitutto una buona dose di organizzazione.

Il fatto di non avere a disposizione grandi cifre, non ti deve scoraggiare. Sapendo cosa e dove cercare sarai in grado di raggiungere i tuoi obiettivi (e con obiettivi intendo luoghi fisici) anche molto lontani da dove vivi ora.

In questo post quindi voglio mostrarti tutte le tattiche e le strategie per programmare un viaggio all’insegna del massimo risparmio.

 

Da soli o in compagnia?

Viaggiare con pochi soldi significa innanzitutto mettersi nell’ordine di idee di fare una vacanza da soli o al massimo in due. Questo tipo di viaggio non è adatto a coppie con figli o parenti al seguito. Il motivo principale è che un viaggio no-money richiede in molti frangenti uno spirito di adattamento nei confronti di situazioni che per un ragazzo solo (o per una coppia affiatata) possono rappresentare esclusivamente un diversivo alla monotonia, ma che per una famiglia con figli, diventano veri e propri ostacoli che minano il sereno svolgersi del viaggio. Tra poco capirai meglio di cosa sto parlando.

 

Vacanza mordi e fuggi o slow?

Per spendere poco o niente devi innanzitutto evitare le classiche vacanze all-inclusive, intendo riferirmi al solito pacchetto da agenzia di viaggi nel quale ti viene proposto biglietto aereo, hotel, trasferimenti e visite guidate varie. Questa è la maniera di spendere tutti i tuoi denari in brevissimo tempo, infatti solitamente questo tipo di viaggio si risolve in un lasso di tempo che va dai 7 ai 14 giorni. Al contrario, un approccio “economico” avrà come contraltare uno sviluppo temporale molto più esteso, pare un controsenso ma è così. Un viaggio economico dovrà durare almeno 4 settimane, ma se hai a disposizione più tempo, anche parecchie settimane di più.

Un punto molto interessante da constatare è che quando non sei pressato dal fattore tempo, anche il cibo, l’alloggio o gli spostamenti (pure quelli più lunghi) possono avvenire gratuitamente o, alla peggio, pagando solo qualche soldo. In questo modo, minimizzando al massimo ogni singola spesa, un viaggio o una vacanza possono essere estesi e sviluppati attraverso itinerari che tocchino anche più mete.

Quindi hai già compreso due punti fondamentali: un viaggio davvero economico dovrà essere fatto da soli (o con un compagno di viaggio collaudato) e con molto tempo a disposizione.

 

Il metodo

Il giusto metodo per spendere il meno possibile in un viaggio è quello di predeterminare i vari capitoli di spesa: perciò prima di tutto devi dividere la tua avventura in step. Mettiamo che tu voglia organizzare un viaggio in una qualsiasi città del mondo. Per farlo, dovrai creare una suddivisione in step.

 

In questo caso potresti prevedere 5 step:

1.Viaggio (andata)

2.Pernottamenti

3.Cibo

4.Spostamenti interni

5.Viaggio (ritorno)

 

Dopo aver suddiviso in step il viaggio, dovrai capire in che modo chiudere ogni singolo step senza spendere soldi o comunque con la spesa più bassa possibile. Certo, spendere proprio nulla sarà molto difficile, ma più impegno metterai nell’organizzare il viaggio, più la cifra che dovrai sborsare si avvicinerà allo zero.

Ora per ognuna delle 5 voci della lista, analizziamo quali possono essere i modi per spendere il meno possibile.

 

Viaggio (andata/ritorno)

Quando si parla di viaggiare senza spendere denaro, la variabile principale è rappresentata dalla destinazione. Un conto è se decidi di recarti in Europa, differente è il discorso se pensi di andare oltreoceano.

Se decidi di volare, il costo non potrà essere nullo. Ad ogni modo anche in questo caso ci sono i trucchi per spendere poco. Innanzitutto dovrai plasmare il tuo viaggio a seconda delle offerte che periodicamente emettono le compagnie aeree. Solitamente queste offerte vengono lanciate in periodi dell’anno prestabiliti: inizio primavera e fine estate. Potresti registrarti alle newsletter delle varie compagnie low cost (ad esempio Volotea, Easyjet, Ryanair) in maniera da ricevere le loro offerte prima degli altri. Spesso è possibile acquistare dei biglietti per le maggiori città europee anche a 5/10 euro per tratta.

Se non hai vincoli temporali, i periodi in assoluti più economici per viaggiare in aereo sono la seconda settimana di febbraio e il mese di maggio. Prenotando il volo in questi momenti si risparmia mediamente il 15%.

Ti converrà prenotare con un anticipo di 6/7 settimane se intendi effettuare un volo a corto raggio, dovrai invece anticipare l’acquisto di 6 mesi se hai intenzione di effettuare un volo a lungo raggio.

Acquista il biglietto al pomeriggio/sera. I prezzi sono più bassi rispetto alla prima metà della giornata.

Attenzione, ti rivelo un altro trucco: molte compagnie aeree e i maggiori motori di ricerca per la vendita di biglietti on-line usano degli stratagemmi legati a complessi algoritmi per aumentare il costo dei biglietti in base al numero di volte che effettui una determinata ricerca. Se visiti più di una volta lo stesso sito effettuando la medesima ricerca (con inserimento della stessa data e della stessa destinazione) o se nelle medesime ore altre persone sono interessate all’identica tipologia di biglietto, in automatico i prezzi salgono. Quindi quello che ti conviene fare è o cambiare data per il volo quando esegui effettivamente l’acquisto, in modo che il software non capisca che si tratta della stessa ricerca, oppure ti conviene cambiare pc (o smartphone) quando compri il biglietto. Una alternativa possibile per ovviare al problema e’ anche quella di mettere il browser in modalità incognito. Vedrai che il prezzo sarà più basso, molto più vicino a quello della prima ricerca effettuata in precedenza.

Anche nel caso tu optassi per il treno invece che per l’aereo, non potrai viaggiare completamente gratis, ci sono però, pure in questo caso, dei modi per spendere molto meno. In generale vale questa regola: il lunedì e il venerdì sono i giorni più cari. Il mercoledì invece è quello da preferire. Se acquisti un biglietto di un treno ad alta velocità spenderai anche il doppio rispetto ad un biglietto per un treno regionale (o similare). Ovviamente il treno regionale impiegherà più tempo, ma come abbiamo già detto, per risparmiare denaro occorre essere meno veloci. Se prenoterai il tuo biglietto un mese prima della effettiva partenza, risparmierai un ulteriore 50% circa. Ecco che un biglietto che comprato la domenica per il lunedì successivo ti sarebbe costato diciamo 90 euro, comprato di mercoledì e con un mese di anticipo ti sarebbe costato invece 30 euro.

 

Dal 2011 esiste una compagnia tedesca (la FlixBus) che collega le maggiori città europee e, dal 2018, opera anche nel sud-ovest degli States. Cercando sul sito web si trovano viaggi a partire da 5 euro.

Se vuoi viaggiare in auto, la miglior scelta è probabilmente BlaBlaCar. Basta visitare il loro sito web e controllare se c’è qualcuno che deve fare il tragitto che vuoi percorrere tu. I costi con BlaBlaCar sono normalmente inferiori al costo canonico di un percorso effettuato con la propria auto, in quanto le spese vengono suddivise tra i vari partecipanti. Se lo vorrai o se sarà l’unica opzione disponibile, potrai anche suddividere il tuo viaggio (di andata o di ritorno) in diverse tappe usufruendo di più di una BlaBlaCar

In alternativa potresti anche optare per il classico autostop. Dovrai attendere di trovare una persona gentile che ti dia un passaggio. Si tratta di un metodo molto vecchio e a volte anche rischioso, ma di sicuro non spenderai proprio niente.

 

Pernottamenti e cibo

È possibile dormire gratis quando si è in viaggio? Si, anche se non è così facile da credere, è possibile. Questo non significa che sia semplice da mettere in atto, anzi, richiede uno spirito di adattamento molto spiccato ed ora vedrai quali sono i metodi principali.

Il primo metodo per farsi ospitare gratis è quello del Couchsurfing, (tradotto alla lettera “fare surf sui divani”) tramite il quale si chiede ospitalità a persone che mettono gratuitamente a disposizione il proprio divano (o letto.. o divano-letto). Il sito più conosciuto è Couchsurfing.com. Questo concetto si sta sviluppando esponenzialmente e quasi tutti i paesi del mondo (a parte la maggior parte di Stati africani) sono sede di migliaia e migliaia di “ospitanti”. Il più delle volte facendo couchsurfing potrai utilizzare anche la cucina di quell’abitazione così non sarai costretto a spendere soldi al ristorante. Ti basterà fare la spesa come avresti fatto se fossi rimasto a casa tua.

 

Un metodo alternativo per ricevere sia il vitto che l’alloggio completamente gratis è quello di fare qualche lavoro in cambio dell’ospitalità. Ci sono delle piattaforme come Helpx o Wwoof che mettono in contatto chi desidera viaggiare con chi vuole ospitare (si tratta di moltissime realtà sparse per il mondo, spesso ranch, fattorie o B&B). Se non hai limiti di tempo e se ti metti a disposizione per scambiare vitto e alloggio con il tuo lavoro, questo è un ottimo sistema per girare il mondo gratis.

Un’altra soluzione possibile per avere una casa gratis è quella di associarsi ai circuiti di scambio casa. I più famosi sono ScambioCasa e HomeLink. Il sistema funziona così: metti a disposizione la tua abitazione per un determinato periodo dell’anno, successivamente vieni contattato da chi è interessato, il quale, in cambio, ti proporrà a sua volta di stare nella propria casa per il medesimo periodo. Se ti piace viaggiare e magari lo fai più di una volta all’anno, è un metodo davvero valido. C’è da mettere in preventivo però la spesa extra di un centinaio di euro che è la cifra per l’abbonamento annuo richiesto dalle varie piattaforme esistenti. Se pensi di sfruttare pienamente questo sistema, si tratta tutto sommato di una cifra sopportabile.

 

Spostamenti interni

Anche per questa voce di spesa è possibile azzerare completamente i costi o comunque spendere pochi soldi. Se la strada da percorrere è breve per muoversi e visitare i nuovi posti, i cari e vecchi due passi a piedi (ma anche molti di più) rappresentano la soluzione più salutare ed economica per il tuo viaggio a costo zero. Per i tragitti meno brevi e se sei sufficientemente dinamico potrai utilizzare la bicicletta. Se puoi spendere qualche soldo potresti acquistarne una (magari usata) che potrai rivendere successivamente. In alternativa potresti noleggiarla per il tempo che ti serve (due giorni, una settimana, un mese…). Un’altra possibilità è quella di chiedere in prestito la bicicletta a chi ti sta ospitando. Se il tuo viaggio è in Europa e hai deciso di fare i grandi spostamenti in treno, potresti portartela direttamente da casa, pagheresti un lieve supplemento per il biglietto, ma avresti la tua bici sempre a disposizione.

 

Se non vuoi spostarti in bicicletta, potresti optare per i mezzi pubblici che in giro per il mondo solitamente sono molto economici (a parte nelle grandi città europee dove invece diventano molto più costosi).

Bla bla car, di cui abbiamo già parlato può essere un’ulteriore alternativa per lo spostamento nelle tappe interne.

 

La sicurezza prima di tutto

Tieni a mente che un giusto approccio al viaggio no-money non deve mai mettere in discussione e pregiudicare il fattore sicurezza. Evita quindi innanzitutto le nazioni ad alto tasso di criminalità. Ci sono Paesi dove non solo la microcriminalità, ma addirittura gli omicidi sono all’ordine del giorno. In Stati come Honduras, El Salvador, Guatemala, Giamaica il tasso di omicidi è elevatissimo e la gente ammazzata per strada non si conta. Gli occidentali che hanno deciso di vivere in questi Paesi hanno dovuto barricarsi in abitazioni recintate con muri sormontati da filo spinato e con guardie armate al cancello.

Se ci tieni alla tua incolumità fisica, potrebbe essere interessante leggere questo articolo che parla dei viaggi aerei: https://mypersonaleden.com/it/viaggiare-nel-modo-piu-sicuro-del-mondo/

 

Molte delle strategie appena elencate hanno come obiettivo quello di farti viaggiare spendendo il meno possibile, tuttavia queste strategie sono valide anche se hai in mente di effettuare un vero trasferimento per vivere una nuova vita all’estero.

 

Se quello che vuoi è partire, lasciare l’Italia e trasferirti all’estero, sappi che tutte le informazioni che ti servono sono concentrate nello strumento chiamato “Eden, trova il Tuo Paradiso Terrestre”. Leggi ciò che c’è scritto a questo link e troverai tutte le risposte alle tue domande.

 

Roberto Stanzani

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *